La settimana sindacale Confederale – 12 febbraio 2010
12 Febbraio 2010
FIN10033 – Incentivi per la formazione professionale nell’autotrasporto. Decreto di rinvio della scadenza del termine di presentazione delle domande.
15 Febbraio 2010

Continua il monitoraggio del“Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità” delle condizioni della viabilità  in relazione all’ondata di maltempo che dalle prime ore della mattina sta interessando l’Italia Centro-Meridionale.

Attualmente queste le situazioni attive:

• neve in A1 tra Valdarno e Fabbro;
• sull’A/3 Salerno-Reggio Calabria sono stati ripristinate in direzione sud le misure per il traffico pesante diretto a Reggio Calabria, che viene temporaneamente fermato all’altezza dello svincolo di Padula Buonabitacolo (km 104), mentre più avanti viene deviato a Lagonegro Nord (km 124) dove, percorrendo la SS 585 e poi la SS 18, si può rientrare in A/3 a Falerna (km 304);
 Nella carreggiata nord i mezzi pesanti diretti a Salerno vengono deviati:
1) all’altezza di Sibari (km 208), da dove si percorre la SS 106 Jonica per rientrare in A/3 ad Atena (km 84);
2) all’altezza dello svincolo di Falerna (km 304), da dove si percorre la SS 18 con rientro in autostrada ad Atena (km 84).

Sempre sull’autostrada A/3, inoltre, sono in atto operazioni di controllo catene per i veicoli leggeri.
Intorno a Roma la circolazione è in fase di normalizzazione, ma nelle prossime ore con l’abbassamento delle temperature, potrà presentarsi il pericolo di tratti di strada ghiacciati, in particolare nell’area dei Castelli romani.

Si segnala inoltre che sull’A4 per un incidente che ha coinvolto più veicoli verificatosi al km 70 tra Briandate e Greggio in direzione Torino è stata istituita un’uscita obbligatoria verso l’allacciamento con l’A26. Sono presenti tutti i mezzi di soccorso ed è stata anche attivata la Protezione Civile per l’assistenza agli utenti fermi.       

Ricordiamo che, fino alle ore 24, sono previste nevicate con quota neve 200-400 m su Umbria orientale, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica; con quota neve 300-500 m in Campania, Basilicata, Calabria; con quota neve 500-700 m in Sicilia e quota neve pianura in Sardegna. Per il Lazio si prevedono nevicate deboli localmente moderate nelle province di Frosinone, Latina e Rieti.

 Si consiglia di mantenersi costantemente informati sull’evoluzione della situazione meteorologica e sulla percorribilità delle strade, e di mettersi in viaggio con catene a bordo o equipaggiati con pneumatici invernali che dovranno essere montati su tutte e quattro le ruote, per garantire la massima aderenza, stabilità  e sicurezza del veicolo.

Notizie aggiornate sulla percorribilità di autostrade e viabilità ordinaria sono disponibili tramite il CCISS (numero gratuito 1518 e sito web www.cciss.it ), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.