Comunicazioni del Presidente del 13 novembre 2009

Lettera Unatras del 12 novembre 2009
12 Novembre 2009
Il Comm. Marcellino Gavio ci ha lasciato
16 Novembre 2009

Appuntamento settimanale a cura di Paolo Ugg?

Come era facile prevedere, leggendo le comunicazioni inviate nella scorsa settimana, gli sviluppi che si sono determinati, sono perfettamente in linea con le evoluzioni che avevo delineato. Ieri sul sito sono state riportate sinteticamente le ragioni per le quali l’Unatras ? stata costretta, dopo un esame approfondito della situazione e dei tempi a disposizione, a procedere alla proclamazione del fermo dei servizi di trasporto, a partire dal prossimo 9 dicembre. Vi posso confermare che, in tempo quasi reale, sono pervenute non solo due convocazioni: una per il primo dicembre per un esame approfondito della situazione; una per martedi17 p.v. per affrontare la direttiva sull’Eurovignette e sulle misure adottate dalla regione Lombardia; ma nella mattinata, con il solito Sms, vi ? stato anche il positivo annuncio che, dopo mesi dall’annuncio, finalmente la Corte dei Conti avrebbe registrato il decreto costitutivo della Autorit? di controllo. Registriamo anche una intensa attivit? telefonica nei confronti di imprenditori e associazioni con richieste di comunicati di solidariet? per quanto fatto dal Governo in questi mesi. ? comunque deludente che per ottenere attenzione si debba ricorrere ancora a dichiarazioni di fermo. Ci eravamo illusi che questi momenti sembravano essere alle spalle ma invece cos? pare non essere Attendiamo ora di leggere i comunicati a richiesta di sostegno. Certamente sarebbe stato meglio che il Governo avesse dimostrato pi? interesse, confrontandosi con le associazioni di categoria, come tutti gli Esecutivi nel passato avevano fatto. Altrettanto sarebbe stato pi? opportuno se si fosse evitato di concordare le modifiche da apportare sulla scheda di trasporto con chi rappresenta il mondo della intermediazione, senza coinvolgere le associazioni dell’autotrasporto e quelle del mondo produttivo. Non aiutano certamente infine le affermazioni sull’entit? delle risorse messe a disposizione da parte del Governo per il settore. Gli operatori che continuano a sentirsi sottolineare quale sia il grado di attenzione del Governo e che attendono ancora di avere in disponibilit? 180 milioni di euro relativi al giugno 2008 si sentono presi in giro. Possibile non si riesca a comprendere che per coloro che vivono in difficolt? certe affermazioni diventano irritanti? La data del primo dicembre sar? il punto di svolta. All’appuntamento occorrer?, per evitare il fermo dei servizi, presentarsi con i provvedimenti concordati e non con nuovi impegni su questioni che gi? dovevano essere risolte. Proprio per essere non fraintesi diciamo chiaramente che le parole su quanto realizzato dal Governo e gli annunci su provvedimenti che gi? dovevano essere stati emanati e che ancora non hanno visto la luce, non saranno in grado di evitare l’attuazione di quanto deciso. Il motivo per il quale ? stato dichiarato il fermo, e questo dovrebbe essere compreso anche dai palafrenieri che scrivono volantini di fuoco ma poi si comportano come i rivoluzionari di Gaber: (la rivoluzione, oggi no; domani forse; ma dopo domani sicuramente), ? connesso ai tempi. Si comprende che chi pietisce interventi per farsi ricevere da un funzionario regionale poi debba dimostrare della gratitudine. Ma se si vuole avere le carte in regola per fare il fermo non si pu? far passare i tempi previsti dal codice di autoregolamentazione. Solo se si vuol prendere in giro la gente si annunciano iniziative che poi sono inattuabili. Le attivit? della settimana Luned?, presso l’Unione del Commercio di Bologna, ho partecipato con il presidente Colucci ad avviare le iniziative che porteranno alla costituzione della Conftrasporto locale. Nella mattinata di mercoled? nel corso di un confronto sulla necessit? di realizzare la rete Uirnet che punta a mettere a disposizione degli operatori un sistema di supporto alle loro esigenze, ho potuto confermare l’interesse della nostra realt? all’iniziativa. Resta per? ancora da approfondire la questione delle risorse a supporto, ancora da reperire, e l’individuazione del soggetto che dovr? seguire il percorso previsto. Secondo il sottosegretario Giachino infatti il tutto dovr? ricollegarsi con la Consulta, che ? ancora in fase di ricostituzione. Nel pomeriggio, insieme ai componenti della Presidenza: Petrogalli, Satini e Lanzi, ho partecipato ai lavori dell’Unatras di cui ho gi? abbondantemente relazionato. Un interessante incontro, grazie all’iniziativa del presidente di Confcommercio Sangalli, si ? tenuto nella mattinata di gioved?. Insieme alla dirigenza confederale ho potuto incontrare il neo segretario del P.D. On.le PierLuigi Bersani al quale, cogliendo l’opportunit?, ho rappresentato la situazione del settore, ricevendone segnali di attenzione dei quali riferir? a voce negli organismi. Nella giornata di sabato sono felice e ringrazio per l’opportunit?, sar? presente all’assemblea della Fai di Torino, occasione per un primo diretto confronto con gli operatori dopo la decisione che in seno all’Unatras ? stata assunta. In settimana ho infine contattato il relatore della Commissione del Senato, relativamente alle modifiche del Cds, per avere un quadro delle intenzioni dei senatori sul provvedimento. La prossima settimana Incontrer? luned? un componente della Commissione trasporti europea; marted? vi sar? l’incontro con il sottosegretario Giachino per l’Eurovignette e per i divieti introdotti in regione Lombardia; mercoled? parteciper? al consiglio generale di Confcommercio; avr? infine, se si sar? concluso l’esame sulla legge finanziaria, l’incontro con il relatore del ddl sulle modifiche da apportare al Cds. Si apre da luned? una fase intensa, dunque, con incontri che saranno concordate in vie brevi, come sempre succede nelle occasioni di fasi conflittuali. A presto. Paolo Ugg?