Mobilit? in citt?: l’Italia pu? diventare la guida d’Europa. Rubrica Ruote d’Italia su Libero del 14 novembre 2009

Il Comm. Marcellino Gavio ci ha lasciato
16 Novembre 2009
LAV09220 – Oggetto: T.F.R. – Coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto – Aggiornamento di ottobre 2009.
17 Novembre 2009

Scopo e funzione della nuova struttura di rappresentanza ? quella di rivitalizzare la presenza dell’imprenditoria privata, riscoprendone anche il ruolo determinante nella filiera turistica, oggi assoggettata a decisioni comunali illogiche, e nella movimentazione delle persone in ambito nazionale e internazionale, recuperando l’attenzione istituzionale che purtroppo ? venuta meno. Conftrasporto per prima ha posto, in sede comunitaria, la necessit? che l’accesso ai centri urbani, la vera emergenza dei prossimi dieci anni, sia affrontata razionalizzando l’ingresso nelle citt? del trasporto merci ma anche persone. Il cammino non ? privo di ostacoli, rappresentati dalla sedimentazione di disposizioni, interventi, iniziative che sono state adottate a tutti i livelli e, secondo gli imprenditori di Fai/ Bus, mai adeguatamente contestate e contrastate da rappresentanze sempre pi? passive, o estremamente polverizzate, quindi prive di quella forza nazionale che la nuova struttura ? in grado di esprimere. La nascita di Fai Bus – Trasporto persone vuole essere un segnale per i soggetti istituzionali e gestionali e intende dimostrare la vitalit? di una categoria di imprese professionali che, pur nelle gravissime difficolt? in cui competono sul mercato nazionale e internazionale, continuano a dimostrare la volont? di mettersi al servizio del Paese. Non solo per recuperare quella priorit? turistica sottratta al Paese da realt? pi? dinamiche, ma anche per porsi come alternativa a una riorganizzazione del comparto interno del trasporto pubblico, in grado di mantenerne le finalit? sociali con costi largamente competitivi. PAOLO UGG?