

Il Fondo Pensione del settore per i lavoratori dei trasporti, della logistica, delle agenzie marittime e dei porti
Lo scorso 20 marzo 2007 ? stato sottoscritto dai Sindacati dei Lavoratori del settore e da ben 11 Associazioni datoriali di categoria, nonch? dal FASC quale Socio Fondatore, l’atto costitutivo definitivo del Fondo Pensione PREV.I.LOG.
E’ gi? in corso l’iter autorizzativo alla sua gestione presso la COVIP. Si ? altres? costituito il Consiglio d’Amministrazione provvisorio, che gestir? la fase d’avvio e tutti gli aspetti informativi rivolti agli oltre 100.000 lavoratori del settore e alle quasi 10.000 aziende che vi operano.
Con l’inizio del corrente anno, ha preso definitivamente avvio la Previdenza Complementare, una svolta decisiva nel sistema previdenziale che ha sorretto, per pi? di 50 anni, milioni di pensioni nel nostro Paese. Con il Decreto Legge 279/06, infatti, si anticipa di un anno l’entrata in vigore della normativa relativa la previdenza complementare, di conseguenza si anticipa anche l’espressione dell’assenso o meno, ovvero del tacito assenso, in relazione alla devoluzione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
La previdenza che tutti conosciamo, quella collettiva ed obbligatoria, viene cos? ad essere affiancata da quella complementare che ? invece individuale e volontaria.
Una forma previdenziale che diventer?, con il passare del tempo, soprattutto per i lavoratori pi? giovani, uno strumento indispensabile per assicurarsi un futuro reddito di pensione adeguato.
Nello Speciale Conftrasporto, disponibile al link sotto riportato, cerchiamo di fornire utili informazioni su queste novit?, sulla immediata scadenza del silenzio ? assenso e sul Tfr che rappresenta un valore economico di grande importanza per tutti i lavoratori del settore, siano essi gi? iscritti o meno al FASC.
La Segreteria Tecnica di Conftrasporto – Roma, ? disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti, ai seguenti numeri: tel: 06.58300213 – fax.: 06.5816389.
*** – ***
Note – si consiglia il download, in locale, del documento e non la consultazione immediata, in relazione alla grandezza del file
Fonte:
Redattore: Segreteria Generale