

Roma, 29 Ottobre 2014
INP14330
SM
Oggetto: Sgravio contributivo II livello 2013. Modalità operative per la fruizione del beneficio.
Con il messaggio n. 7978 del 24 Ottobre u.s, l’Inps ha dettato le modalità operative per la fruizione dello sgravio contributivo per la contrattazione di II livello per le somme corrisposte nel 2013, a beneficio delle imprese richiedenti alle quali l’Istituto abbia comunicato l’ammissione al beneficio.
Tra i chiarimenti di carattere generale forniti dall’Inps, segnaliamo i seguenti:
– gli importi comunicati ai soggetti ammessi rappresentano la misura massima dell’agevolazione conguagliabile. Pertanto, qualora l’azienda avesse titolo ad un importo inferiore per motivazioni connesse all’impianto della contrattazione di secondo livello o per cause di natura diversa, il conguaglio dovrà limitarsi alla quota di beneficio effettivamente spettante;
– per il calcolo dello sgravio, deve essere presa in considerazione l’aliquota in vigore nel mese di corresponsione del premio;
– la fruizione del beneficio soggiace alla previsione di cui all’art. 1, comma 1175 della Legge 296/2006, in materia di regolarità contributiva e di rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi.
– per i lavoratori ai quali sono corrisposti premi previsti sia dalla contrattazione aziendale che da quella territoriale, lo sgravio andrà fruito in proporzione (si veda l’esempio riportato nel messaggio Inps).
Per quanto riguarda le modalità di recupero, il messaggio indica dei nuovi codici causale differenziati in ragione della tipologia contrattuale (aziendale/territoriale).
|
Contrattazione aziendale |
Contrattazione territoriale |
||
|
L924 |
Sgravio aziendale ex DI 14.2.2014 Quota a favore del d.l |
L926 |
Sgravio aziendale ex DI 14.2.2014 Quota a favore del d.l |
|
L925 |
Sgravio aziendale ec DI 14.2.2014 Quota a favore del lavoratore |
L927 |
Sgravio aziendale ec DI 14.2.2014 Quota a favore del lavoratore |
Questi codici vanno valorizzati all’interno del flusso UniEmens (elemento <denuncia aziendale>, <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito>).
All’atto del conguaglio dello sgravio, il datore di lavoro dovrà restituire al lavoratore la quota di beneficio di sua competenza.
Per la restituzione delle somme fruite in eccedenza, le aziende potranno utilizzare il codice causale “M964”, denominato “restituzione sgravio contrattazione secondo livello”, da esporre anch’esso nel flusso UniEmens. L’operazione andrà effettuata entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione del messaggio.
Il testo del messaggio Inps è disponibile al link sottoindicato
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :