FIS14237 – Equitalia. Rateizzazione delle cartelle.

INARRESTABILI.
3 Luglio 2014
La Settimana Sindacale Confederaledal 30 GIUGNO al 04 LUGLIO 2014
4 Luglio 2014

Roma, 4 Luglio 2014

FIS14237
SM

Oggetto: Equitalia. Rateizzazione delle cartelle.

Con il Comunicato stampa del 3 luglio 2014, Equitalia ha ricordato che dopo la conversione in Legge del Decreto 66/2014 (avvenuta con Legge 89/2014 – vedi la circolare Conftrasporto FIS14215 del 24 Giugno u.s), esiste una nuova possibilità di rateizzazione per coloro che erano decaduti dal beneficio non oltre il 22 Giugno 2013. Questi soggetti possono chiedere la concessione di un nuovo piano di rateazione entro il 31 Luglio p.v, e la dilazione potrà concedersi fino ad un massimo di 72 rate, non è prorogabile ed il debitore vi decade con il mancato pagamento di due rate, anche non consecutive.

Preso atto di ciò, Equitalia ha elaborato un vademecum riepilogativo degli strumenti a disposizione dei contribuenti per rateizzare i debiti fiscali.

• Premessa
I contribuenti hanno a disposizione condizioni particolarmente favorevoli per il pagamento a rate delle cartelle. È possibile ottenere un piano di rateizzazione straordinario fino a 120 rate (10 anni) oppure un piano ordinario a 72 rate (6 anni). L’importo minimo di ogni rata è, salvo eccezioni, pari a 100 euro. I piani sono alternativi per cui, in caso di mancata concessione di una dilazione straordinaria, si può chiedere una rateazione ordinaria. Finché i pagamenti sono regolari, il contribuente non è più considerato inadempiente e può ottenere il DURC e il certificato di regolarità fiscale per poter lavorare con le pubbliche amministrazioni. Inoltre il contribuente che paga a rate è al riparo da eventuali azioni cautelari o esecutive (fermi, ipoteche, pignoramenti).

• Come ottenere fino a 120 rate.
In caso di grave e comprovata situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica ed estranea alla propria responsabilità, i contribuenti possono chiedere di pagare secondo un piano straordinario che può arrivare fino a un massimo di 120 rate (10 anni). I criteri per ottenere un piano straordinario di rateizzazione sono contenuti in un apposito decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce il numero di rate concedibili in base alla disponibilità economica del richiedente. Presentando una domanda motivata, si possono ottenere più di 72 rate quando l’importo della singola rata è superiore al 20% del reddito mensile del nucleo familiare. Questo parametro è valido anche per le ditte individuali. Per le altre imprese, invece, la rata deve essere superiore al 10% del valore della produzione mensile e deve essere garantito un indice di liquidità adeguato (compreso tra 0,5 e 1).

• Come ottenere fino a 72 rate.
Per debiti fino a 50 mila euro è tutto più semplice e veloce: si può ottenere un piano ordinario di rateizzazione compilando un modulo disponibile sul sito internet www.gruppoequitalia.it  e negli sportelli di Equitalia, e riconsegnarlo a mano oppure spedirlo con raccomandata con ricevuta di ritorno. Per importi oltre 50 mila euro è sufficiente allegare alcuni documenti che dimostrino lo stato di difficoltà economica. È possibile richiedere rate variabili e crescenti, anziché rate costanti, in modo da poter pagare meno all’inizio nella prospettiva di un miglioramento della condizioni economiche.

• Proroga e decadenza.
I piani di rateizzazione, ordinari e straordinari, possono essere prorogati una sola volta. In entrambi i casi si può chiedere una proroga ordinaria (in ulteriori 72 rate) oppure, in presenza dei requisiti previsti, una straordinaria (massimo 120 rate). Si decade dal beneficio della rateazione in caso di mancato pagamento di otto rate anche non consecutive.

• Come presentare la domanda.
La domanda, comprensiva della documentazione necessaria, inclusa copia del documento di riconoscimento, si può presentare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure a mano presso uno degli sportelli dell’agente della riscossione competente per territorio o specificati negli atti inviati da Equitalia. I moduli sono disponibili sul sito www.gruppoequitalia.it , nella sezione “Rateizzare”, e presso tutti gli uffici sul territorio

Il testo del Comunicato stampa è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

FIS14237

Comunicato Equitalia