NOR13223 – Accesso alla professione. Aggiornamento dei quiz e dei casi pratici costituenti le prove d’esame per il trasporto su strada di merci (e viaggiatori).

FIS13222 – Studi di settore, periodo d’imposta 2012. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.23/E del 15 luglio 2013.
18 Luglio 2013
La Settimana Sindacale Confederaledal 15 al 19 luglio 2013
19 Luglio 2013

Roma, 19 luglio 2013

NOR13223
MQ

Oggetto: Accesso alla professione. Aggiornamento dei quiz e dei casi pratici costituenti le prove d’esame per il trasporto su strada di merci (e viaggiatori).

Con Decreto del Capo Dipartimento Trasporti Terrestri 8 luglio 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18.7.2013, sono stati aggiornati i quiz ed i casi pratici costituenti le prove d’esame per coloro che intendono esercitare l’attività di autotrasportatore di merci (o di viaggiatori) su strada, la cui ultima edizione era di cinque anni fa (gennaio 2008 – cfr. circolari Conftrasporto NOR08034 e 08048 del febbraio 2008).

I nuovi quiz verranno pubblicati sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti e su quello dell’Albo Autotrasportatori e verranno applicati a partire dal 1° gennaio 2014.

Rispetto ai precedenti (che continueranno ad applicarsi a tutti coloro che svolgeranno gli esami nei prossimi 5 mesi o addirittura nel prossimo anno e mezzo, in caso di ripetizione dell’esame per esito negativo), i nuovi quesiti si caratterizzano per:
– una riduzione del loro numero complessivo, con la eliminazione di quelli ormai superati:
– la soppressione di alcuni quesiti sulle norme tecniche e sulle merci pericolose, ritenuti troppo specialistici per coloro che devono ottenere la sola idoneità professionale per il trasporto generico delle merci (per chi trasporta merci pericolose è difatti previsto il consulente obbligatorio ed il patentino ADR per gli autisti).

Il numero dei quiz scende quindi da 1.959, di quelli attuali, a  1.650, tra parte comune e parte merci, con una riduzione di circa il 15%, determinata da un forte calo dei quesiti di norme tecniche (dagli attuali 563 ai nuovi 281), da una diminuzione normale per i quiz di diritto sociale e tributario, di gestione commerciale e di sicurezza stradale. Sono stati invece aumentati i quesiti relativi al diritto civile (con le modifiche della riforma dell’autotrasporto ed i costi minimi di esercizio) e di accesso al mercato (con le novità del regolamento UE 1071/2009, quali lo stabilimento, il REN, ecc..). Quasi invariati risultano infine i quiz di diritto commerciale (dai 114 di prima ai 113 approvati ora).

Anche il numero dei casi pratici è stato ridotto, dai 60 attuali a 44 (di cui 30 di ambito nazionale e 14 internazionale), eliminando quelli attinenti alle norme ormai superate e introducendone alcuni sulle ultime novità del settore.

Come per i precedenti anche i nuovi quiz e i casi pratici sono individuati in modo univoco, con un codice di 6 caratteri alfanumerici:
– il primo dei quali relativo all’area cui appartiene (C, per la parte comune; M, per il settore merci e V, per quello viaggiatori);
– il secondo attinente alla materia (una S individuerà il caso pratico che, a differenza dei quiz non attiene ad una sola materia, ma almeno a due o più di due):

A Elementi di diritto civile E Gestione commerciale e fin. dell’impresa
B Elementi di diritto commerciale F Accesso al mercato
C Elementi di diritto sociale G Norme tecniche e gestione tecnica
D Elementi di diritto tributario H Sicurezza Stradale

– il terzo distinguerà poi il quesito di ambito nazionale (N) da quello internazionale (I).

Per cui ad esempio, il quiz identificato con il codice MDN001, corrisponderà alla prima domanda (tra le 43 dello stesso genere) del settore merci, della materia diritto tributario, di ambito nazionale.
Il codice MSN001, individuerà invece il primo caso pratico (tra i 30 dello stesso genere), della parte comune, di carattere nazionale.

Il decreto di approvazione dei nuovi quesiti stabilisce poi:
a) le diverse tipologie di esame previsti dal’articolo 8 del D. D. 25 novembre 2011:
a. l’esame completo, per il conseguimento dell’idoneità per il trasporto nazionale ed internazionale;
b. l’esame integrativo internazionali, riservato a coloro che già possiedono l’attestato di capacità limitato ai nazionali ed intendono ottenere quello completo ;

b) le modalità per lo svolgimento delle prove, con i 60 quesiti, suddivisi tra nazionale (40) e internazionale (20) per la prova completa, ed un caso pratico di qualsiasi ambito (per l’esame integrativo internazionali si prescinde dalla ripartizione dei quiz per materia e si somministra al candidato un caso pratico tra i 14 previsti di ambito internazionale);

c) le modalità di somministrazione dei 60 quesiti (come in precedenza  20 complessivamente per i diritti; 10 per ciascuna delle altre quattro materie), che potranno essere sottoposti ai candidati cambiando l’ordine delle risposte;

d) la fornitura delle schede d’esame alle diverse Commissioni provinciali, con i quiz ed il caso pratico, direttamente da parte del Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori in via informatica, con i relativi correttori per quanto riguarda i quiz (cfr. art. 4 del Decreto);

e) la valutazione dei quiz e dei casi concreti: per i primi si considerano ottenibili i 30 punti del minimo solo se il candidato abbia risposto esattamente ad almeno il 50% dei quesiti di ciascuna materia (ad esempio a 5 quiz su 10 di gestione commerciale); per l’esercitazione, invece, i 16 punti del minimo verranno riconosciuti a chi avrà affrontato in maniera sufficientemente corretta 2 problematiche su 4. Il punteggio minimo per superare l’esame rimane comunque fermo – come in precedenza –   a 60 punti su 100 massimi ottenibili.

Da ultimo il decreto – nel prevedere la possibilità di aggiornare annualmente i quesiti ed i casi, da parte della Direzione Generale Autotrasporto con il supporto del Comitato Centrale – detta delle disposizioni transitorie per l’applicazione dei nuovi quesiti, tenendo conto che vi sono corsi in fase di svolgimento e molte persone che si presentano direttamente all’esame con una preparazione basata sui vecchi quesiti.

Al riguardo il Ministero ha stabilito che:

Dal  1° ottobre 2013
La Direzione Generale APC autorizzerà l’avvio di nuovi corsi esclusivamente se basati su programmi relativi ai nuovi quesiti e casi pratici approvati con il decreto in esame
Dal   1° gennaio 2014 
Le Commissioni d’esame applicheranno ai nuovi candidati (cioè a coloro che hanno frequentato corsi iniziati dopo il 1°.10 2013  o che – senza aver fatto il corso - producano direttamente domanda d’esame dallo stesso 1° gennaio 2014) i nuovi quesiti e casi pratici
Dal 1° gennaio 2015 
Verranno abrogati i vecchi quesiti (ed il relativo decreto di approvazione 14.1.2008) e scadrà la possibilità per i vecchi candidati (con corsi iniziati prima del 1.10.2013  o domanda diretta d’esame prodotta prima dell’1.1.2014) di chiedere di fare l’esame con i vecchi quesiti.

Si riporta nel link sotto indicato il testo del nuovo Decreto Dirigenziale 8 luglio 2013 ed il relativo allegato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

NOR13223

Decreto Ministeriale

Allegato al Decreto