INA10032 – Inail 2010 (autoliquidazione 2009/2010). Differimento della scadenza del 16 Febbraio p.v per il pagamento del premio per gli autisti dipendenti. Punto della situazione.

Costi minimi di esercizio
11 Febbraio 2010
La settimana sindacale Confederale – 12 febbraio 2010
12 Febbraio 2010

Roma, 12 Febbraio 2010

INA10032
SM

Oggetto: Inail 2010 (autoliquidazione 2009/2010). Differimento della scadenza del 16 Febbraio p.v per il pagamento del premio per gli autisti dipendenti. Punto della situazione.

Nella seduta dell’11 Febbraio il Senato ha approvato il maxiemendamento governativo al disegno di legge di conversione del Decreto Legge 194/2009 (cd milleproroghe), all’interno del quale vi è la norma che sposta al 16 Aprile il termine per il pagamento del premio Inail dovuto dalle imprese di autotrasporto per i dipendenti autisti. In questo modo si ripete l’identica situazione dello scorso anno, dove alla vigilia del 16 Febbraio venne presentato – sempre in Senato – un emendamento al Decreto Legge 30.12.2008, n. 207, che prorogò la scadenza del premio Inail dapprima al 16 Aprile e, successivamente, al 16 Maggio 2009.

Il differimento al 16 Aprile serve per introdurre una nuova riduzione dei tassi di premio dopo quella che, a partire dal 2010, è stata resa strutturale dal Decreto Interministeriale (Lavoro/Economia) del 30 Marzo 2009 (per approfondimenti, vedi la circolare Conftrasporto INA09081 del 2 Aprile 2009); questa riduzione, che dovrebbe attestarsi sugli stessi livelli dello scorso anno, verrebbe finanziata con una parte delle risorse stanziate dalla Finanziaria del 2010 (Legge 191/2009) a sostegno del settore, tra cui figura anche l’abbattimento del premio Inail degli autisti.

L’esperienza dell’anno passato permette di affermare, con ragionevole certezza, che le imprese di autotrasporto possono posticipare sin da ora i versamenti dell’autoliquidazione 2009/2010 alla nuova scadenza del 16 Aprile, fermo restando che il rinvio a questa data diventerà sicuro soltanto con la conversione in Legge del provvedimento da parte di entrambi i rami del Parlamento (il Decreto, dopo l’approvazione del Senato, deve infatti tornare alla Camera dei Deputati), attesa entro il 28 Febbraio p.v.

Per le imprese che non intendessero correre rischi (legati ad un’ipotetica, mancata conversione in Legge del provvedimento entro il 28 Febbraio p.v), vale il consiglio già dato lo scorso anno con la circolare Conftrasporto INA09040 del 12 Febbraio, e quindi di:
– usufruire  (o richiedere, per chi non l’avesse fatto negli anni precedenti) della rateazione del premio;
– versare normalmente la prima rata alla scadenza prevista del 16 Febbraio;
– attendere la conversione in Legge del Decreto milleproroghe e, successivamente, pagare le ulteriori rate alle scadenze e con le maggiorazioni comunicate dall’Istituto.

Ci riserviamo di informarvi degli ulteriori sviluppi in materia.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

INA10032