INT10017 – Trasporti Internazionali. Proroga del divieto di cabotaggio ai vettori bulgari e rumeni. Trasporti bilaterali con il Principato di Monaco e la Tunisia.

Divieti di circolazione estero anno 2010
20 Gennaio 2010
Trasporti eccezionali ? ordinanza di divieto alla circolazione sulla Autostrada Ligure – Toscana – S.A.L.T.
22 Gennaio 2010

Roma, 21 gennaio 2010

INT10017
MQ

Oggetto: Trasporti Internazionali. Proroga del divieto di cabotaggio ai vettori bulgari e rumeni. Trasporti bilaterali con il Principato di Monaco e la Tunisia.

Divieto di cabotaggio ai vettori bulgari e rumeni
Come previsto dal Trattato di adesione della Bulgaria e della Romania all’Unione Europea, i singoli Stati membri hanno esercitato la facoltà di decidere se prorogare il primo triennio previsto per il divieto di cabotaggio reciproco (dal 2007 al 2009), di un ulteriore biennio (2010-2011).
Al riguardo, l’Italia ha deciso, anche su pressione della scrivente Confederazione, di prorogare detto divieto, per cui i vettori rumeni e bulgari non potranno fare cabotaggio stradale nel nostro Stato fino al 31 dicembre 2011 e, conseguentemente, i nostri vettori non potranno effettuare altrettanto in Bulgaria e Romania.
Anche la maggior parte degli altri Stati comunitari (13) ha deciso allo stesso modo (Austria, Belgio, Rep. Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lituania, Polonia, Spagna e Ungheria), mentre gli altri 11 Stati hanno deciso di togliere il divieto (Cipro, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Rep. Slovacca, Slovenia e Svezia).
Quanto sopra ci è stato comunicato con note del 1° dicembre 2009 e del 13 gennaio 2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Principato di Monaco
Fino al 2008 i trasporti tra l’Italia ed il Principato di Monaco erano effettuati sulla scorta della Licenza Comunitaria, in esenzione quindi da alcun tipo di autorizzazione internazionale.
Nello scorso anno, invece, causa controlli delle nostre forze dell’ordine ai vettori monegaschi, privi di alcun titolo autorizzativo, si è reso necessario introdurre, nei rapporti bilaterali ed in quelli con Paesi terzi, il principio dell’obbligatorietà del permesso bilaterale. Per questa ragione, si è svolta, lo scorso 1° dicembre a Monaco, una riunione tecnica tra le delegazioni dei due Paesi, nella quale è stato concordato:
– per i vettori monegaschi: di istituire un contingente di autorizzazioni pari a 40 autorizzazioni permanenti  e 500 autorizzazioni a viaggio valide per l’anno 2010, per trasporti bilaterali di merci con l’Italia, che consentono anche il carico o lo scarico in Francia;
– per i vettori italiani: di confermare che io trasporto verso il Principato di Monaco e quelli in transito su detto territorio sono esenti da specifica autorizzazione, essendo soggetti alla sola Licenza comunitaria.

Tunisia
Nel corso della riunione della Commissione Mista, svoltasi a Roma il 10 novembre 2009, le parti hanno convenuto di aggiornare il contingente dei permessi per l’anno 2010, in modo da soddisfare le esigenze ulteriori di traffico dei nostri vettori.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

INT10017