SPE10010 – Divieti di circolazione per i trasporti eccezionali. Nota Aiscat

FIN10009 – Finanziaria 2010. Legge n.191 del 23 dicembre 2010 – G.U. n. 302 del 30.12.2009 – Altre disposizioni di interesse per il settore.
13 Gennaio 2010
GOV10011 – Valutazione normativa autotrasporto. Tavolo Governo-Committenza- Vettori. Riunione del 12 gennaio 2010.
13 Gennaio 2010

Roma, 13 Gennaio 2010

SPE10010
SM

Oggetto: Divieti di circolazione per i trasporti eccezionali – nota Aiscat

Con una nota diffusa agli inizi di questa settimana, l’Aiscat ha elencato gli ulteriori divieti di circolazione sulla rete autostradale, applicabili ai transiti eccezionali.

L’introduzione di questi divieti spetta alle singole società concessionarie (che vi provvedono con specifiche ordinanze); scopo di questa nota (peraltro concertata tra l’Aiscat e le predette concessionarie) è tuttavia quello di tentare di uniformarli con l’auspicio di evitare, da parte delle concessionarie, l’introduzione di giornate ed orari diversi da quelli che ci apprestiamo ad elencare.

E’ opportuno precisare che:

questi divieti si aggiungono a quelli previsti verso la generalità dei mezzi pesanti per la circolazione fuori dei centri abitati, dal Decreto n. 1061 del 18 Dicembre scorso (commentato con la circolare Conftrasporto DVI09249 del 23 Dicembre);
– la decisione dell’Aiscat non è vincolante verso le concessionarie che, pertanto, in linea di principio, potrebbero anche discostarsene nelle rispettive ordinanze.

I giorni ulteriori dove, sulla rete autostradale, sarà vietata la circolazione per i transiti eccezionali, sono i seguenti:

– il 2 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 16.00;
– il 6 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00;
– il 30 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 16.00;
– il 3 Maggio, dalle ore 8.00 alle ore 14.00;
– il 18 Giugno, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 19 Giugno, dalle ore 7.00 alle ore 24.00;
– il 20 Giugno, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 25 Giugno, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 26 Giugno, dalle ore 7.00 alle ore 14.00;
– il 27 Giugno dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 2 Luglio, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 4 Luglio, dalle ore 0.00 alle ore 7.00:
– il 9 Luglio, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 10 Luglio, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– l’11 Luglio dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 16 Luglio, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 17 Luglio, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 18 Luglio, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 23 Luglio, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 24 Luglio, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 25 Luglio dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 31 Luglio, dalle ore 0.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 1 Agosto, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 7 Agosto, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– l’8 Agosto, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 14 Agosto, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 15 Agosto, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 20 Agosto, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 21 Agosto, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 22 Agosto, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 27 Agosto, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 28 Agosto, dalle ore 23.00 alle ore 24.00;
– il 29 Agosto, dalle ore 0.00 alle ore 7.00;
– il 3 Settembre, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
– il 4 Settembre, dalle ore 7.00 alle ore 24.00;
– il 5 Settembre, dalle ore 0.00 alle ore 7.00.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

SPE10010