La settimana sindacale confederaledal 26 al 30 NOVEMBRE 2012

SPE12309 – ADR 2013. Commento alle principali novità
30 Novembre 2012
Attenzione – Avviso condizioni metereologiche avverse
1 Dicembre 2012

Settimana lavorativa di routine che ha visto la federazione operare come da programma.
Nel dettaglio.

Governo e categoria

Nessun segnale dal Tar del Lazio sui costi della sicurezza e quindi si resta in attesa delle decisioni che, come già preannunciato, potranno anche avere tempi di qualche mese.
Continuiamo a prendere atto che, in settimana, un pronunciamento del Tribunale di Milano, ha ancora una volta rafforzato il convincimento della validità della norma che quando viene invocata ottiene dei pronunciamenti  favorevoli alle imprese di trasporto.
Su altri aspetti dobbiamo registrare il perdurare della situazione di incertezza, anche se fino ad oggi non risultano mutamenti rispetto agli impegni economici assunti, relativamente alla suddivisione delle risorse destinate al settore. Su tale argomento, come avevamo ipotizzato, la Presidenza di Unatras si troverà nella prossima settimana per individuare le proposte da presentare al Governo.
Leggiamo con grande sgomento come vi sia chi compie disamine sui dati dell’Istat relativamente al coinvolgimento degli incidenti stradali del trasporto ed alle conseguenze determinate. Da quei dati si desumono riduzioni del numero dei feriti e dei decessi. Non ci pare utile, soprattutto per garantire il mantenimento di normative che generano sicurezza, che si elaborino teorie provando a dimostrare che i costi della sicurezza incidono scarsamente sui positivi dati che attestano la riduzioni dei morti e feriti attribuibili al settore trasporti. Un dato è certo. La riduzione c’è stata; così come è altrettanto evidente che gli operatori del trasporto sono inseriti nella classificazione Inail che ha registrato una riduzione dei feriti e dei morti.
Evidentemente devono aver dato molto fastidio le uscite effettuate su alcuni quotidiani che al fine di documentare le risultanze positive prodotte dalle normative sui costi della sicurezza hanno fornito dei dati a sostegno della bontà delle stesse. La committenza ringrazierà sentitamente per la presa di posizione che non intendiamo commentare nel dettaglio ma solo trattare come una notizia che non ci sentiamo proprio di condividere.

Accesso alla professione – capacità finanziaria

Una circolare del Dipartimento trasporti dispone che, in attesa della definizione di una specifica polizza assicurativa di responsabilità professionale che fornisca a terzi le garanzie che nel settore possano operare imprese in possesso del requisito della capacità finanziaria, possa essere ritenuta valida la polizza di responsabilità vettoriale.
La scelta del Dipartimento appartiene alla responsabilità dello stesso e non può essere attribuita a richieste riconducibili alla nostra federazione. Ben comprendiamo le difficoltà nelle quali si trovano le imprese e quindi anche il fatto che su tale decisione si possa registrare il consenso di operatori.
La questione è molto delicata e sarà affrontata nella prossima riunione del Consiglio nazionale. Il motivo che induce ad affrontare tale questione è legato a decisioni assunte nel passato ma anche alla necessità di avere una linea, approvata dagli organismi che eviti interpretazioni non legate a delle decisioni assunte nelle sedi competenti.
Qualche perplessità sulla tenuta della norma l’abbiamo sia dal punto di vista della compatibilità con le disposizioni comunitarie, che sul possibile rifiuto da parte dei singoli funzionari delle Province, pur sempre responsabili personalmente delle scelte amministrative compiute, che quindi potrebbero non accettare il documento così predisposto.
Da ultimo non si può escludere l’intervento della magistratura che potrebbe pronunciarsi, qualora fosse chiamata a pronunciarsi, sulla attinenza della disposizione impartita. In sostanza il rischio che imprese abbiano a trovarsi in difficoltà è presente. Per questo valuteremo insieme quale sia la scelta migliore da compiere.

Calendario dei divieti

E’ stato predisposto dal Dipartimento il calendari dei divieti valevole per il prossimo anno. Da prime anticipazione sembrerebbe che le richieste di peggioramento non siano state accettate e che invece alcuni miglioramenti siano stati apportati rispetto al testo originalmente presentato nel corso della riunione tenutasi la scorsa settimana. Attendiamo di conoscere il testo ufficiale dopo che sarà valutato dal Ministro.

Attività federative

Si è svolta la manifestazione organizzata da Noi Camionisti in collaborazione con la Fai di Milano sulla sicurezza. La prossima iniziativa dovrebbe svolgersi a Torino e già sono in atto i contatti con la nostra locale associazione; lunedì si è tenuta la riunione della commissione sindacale per fare il punto sui prossimi incontri propedeutici al rinnovo del contratto di settore;  martedì a Napoli è stato presentato il manifesto trasporti relativo alla regione Campania conseguente al manifesto nazionale che Conftrasporto ha elaborato; nella giornate di martedì e mercoledì si sono riunite le commissioni tecniche all’Albo; venerdì infine a Verona in un pubblico convegno l’Albo affronterà il tema della sicurezza legata ai mezzi pesanti al quale sarò presente.

Alla prossima.

Paolo Uggè