ATTENZIONE – La situazione della circolazione stradale rispetto alle condizioni metereologiche

FIS12032 – Accise 2011. Disponibilità del software per la compilazione della domanda di recupero
31 Gennaio 2012
Viabilità. A22 tratto Pegognaga allacciamento A1
1 Febbraio 2012

 

Report ore 9.00 del 1 febbraio 2012

Ancora attiva dalla mezzanotte di oggi nel territorio di tutte le province delle  Regioni Toscana, Marche, Umbria ed Emilia Romagna (dalle ore 02.00) la sospensione temporanea della circolazione dei mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate predisposta dai Prefetti sino a cessate esigenze. Tali provvedimenti sono stati resi necessari per la previsione di aumento durante la notte dell’intensità ed estensione delle nevicate, con accumuli elevati di neve al suolo, puntualmente registratisi.

Per consentire ai mezzi pesanti di sostare in attesa della normale ripresa della circolazione stradale nelle aree interdette al transito, sono stati predisposti dei punti ove attuare il fermo temporaneo dei veicoli commerciali:

–       In A1 per il traffico proveniente da nord: uscita a PIACENZA SUD e successivo accompagnamento presso l’area esterna della Fiera di Piacenza, e a FIRENZE SCANDICCI; per il traffico proveniente da sud: a ROMA nelle Aree di servizio Prenestina, Giove e Mascherone ed all’altezza di Attigliano;

–       Nell’interconnessione A22/A4 deviando sull’A4 il traffico proveniente da Bolzano;

–       Nell’interconnessione A13/A4 facendo proseguire sull’A4 il traffico proveniente da Venezia e Milano;

–       In A10 negli AUTOPORTI di VENTIMIGLIA e di SAVONA;

–       In A12 – dove tra Genova Nervi e Sestri Levante è attivo il divieto di transito per i telonati e furgonati per il vento forte – nei PORTI di GENOVA e LA SPEZIA;

–       In A14 all’altezza di GIULIANOVA e FOGGIA, per il traffico proveniente da sud.

Nevica in modo particolare sull’A24 tra Vicovaro Mandela e Tornimparte e sull’A25 tra Torano e Cocullo con predisposizione dei punti di accumulo all’altezza di Tivoli e Teramo e sull’A25 a Villanova. In Toscana la SGC Firenze-Pisa-Livorno è chiusa per l’intero tratto, tranne la diramazione per Pisa, per le operazioni di pulizia del manto stradale; sull’A1 neve tra Arezzo e Chiusi. Nevica anche sull’autostrada A3 tra gli svincoli di Lagonegro e Frascineto, con uscita obbligatoria a Lagonegro Nord per i mezzi pesanti, deviazione sulla SS585 e SS18 e rientro a Falerna. In direzione nord il provvedimento è attivo in senso contrario, con ulteriore deviazione  all’altezza di Sibari con rientro in autostrada ad Atena Lucana.

Come preannunciato dall’avviso di previsioni meteo avverse del Dipartimento della Protezione Civile di ieri e valido dalle prime ore di oggi e per le prossime 24-36 ore, sono in atto nevicate su Basilicata e Calabria, dove sono attesi apporti complessivi moderati o localmente abbondanti.

Alla luce della progressiva saturazione delle aree di accumulo dei mezzi pesanti, si invitano gli autotrasportatori a non dirigersi verso le aree interessate dal divieto di circolazione anche in virtù dei provvedimenti che la Polizia Stradale d’intesa con i Concessionari sta attuando deviando il traffico commerciale lungo diversi itinerari.

L’invito per il resto dell’utenza è a mettersi in viaggio nelle prossime ore solo ove necessario, e comunque con pneumatici invernali o catene da neve, mantenendosi costantemente aggiornati sull’evoluzione della situazione viaria.

Notizie sulla situazione percorribilità di strade ed autostrade sono sempre disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, nuova applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

Nel link si riporta una mappa della viabilità interessata da possibili precipitazioni nevose dalla ore 00.00 alle ore 24.00 del 1 febbraio 2012 pervenuta dal Dipartimento della Protezione Civile 

*** – ***

Report ore 24.00 del 31 gennaio 2012

Dalla mezzanotte e sino a cessate esigenze il territorio di tutte le provincie delle Regioni Toscana, Marche ed Umbria, e quindi la viabilità stradale ed autostradale, è interessato da ordinanze prefettizie di sospensione temporanea della circolazione dei mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate. Per le province dell’Emilia Romagna il divieto scatterà alle ore 02.00. 

Tali provvedimenti si sono resi necessari per la previsione di aumento durante la notte dell’intensità ed estensione delle nevicate, con accumuli elevati di neve nelle citate regioni.

Per dare attuazione alle ordinanze evitando che i mezzi pesanti giungano a ridosso dell’area interdetta al transito, sono stati predisposti dei punti ove attuare il fermo temporaneo dei veicoli commerciali:

–       In A1 all’altezza di PIACENZA per il traffico proveniente da nord, e a ROMA all’altezza dell’Area di servizio Prenestina e di Attigliano per il traffico proveniente da sud;

–       In A14 all’altezza di PESCARA nord, GIULIANOVA e FOGGIA, per il traffico proveniente da sud;

–       Nell’interconnessione A22/A4 deviando sull’A4 il traffico proveniente da Bolzano;

–       Nell’interconnessione A13/A4 facendo proseguire sull’A4 il traffico proveniente da Venezia e Milano;

–       In A10 negli AUTOPORTI di VENTIMIGLIA e di SAVONA;

–       In A12 nei PORTI di GENOVA e LA SPEZIA.

Sull’A6 Torino-Savona, dove nevica tra Torino e Mondovì e più intensamente tra Mondovì e Savona,  è ancora in vigore il fermo temporaneo dei mezzi pesanti tra Ceva ed Altare. Tuttora in atto inoltre l’ordinanza del Prefetto dei dipartimenti francesi delle Alpi Marittime e Var che da stanotte ha interdetto il transito ai mezzi pesanti in territorio francese attraverso il Valico di Ventimiglia.

Si invitano gli utenti che nelle prossime ore si metteranno in viaggio nelle aree interessate dal maltempo di farlo solo ove necessario, e comunque a partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve, mantenendosi costantemente aggiornati sul’evoluzione della situazione viaria.

Notizie sulla situazione percorribilità di strade ed autostrade sono sempre disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, nuova applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

*** – ***

Report ore 22.00 del 31 gennaio 2012

Prosegue il monitoraggio di Viabilità Italia sulle condizioni della circolazione stradale sulla rete viaria nazionale in relazione alle previsioni di condizioni meteorologiche avverse emesse nella giornata di ieri 30 gennaio dal Dipartimento della Protezione Civile e valide sino a domani.

In relazione alla previsione di  aumento durante la notte dell’intensità ed estensione delle nevicate e di accumuli elevati di neve soprattutto nelle regioni centrali di Umbria, Marche e Toscana sono in atto manovre di fermo temporaneo della circolazione con ripresa controllata dei flussi volto ad assicurare la circolazione nelle  migliori condizioni di transitabilità :

–       In A1 a PIACENZA  per il traffico proveniente da nord, e a ROMA all’altezza dell’Area di servizio Prenestina e ad Attigliano per il traffico proveniente da sud;

–       In A14 a PESCARA nord e a FOGGIA,  per il traffico proveniente da sud;

–       In A10 AUTOPORTO di VENTIMIGLIA e AUTOPORTO di SAVONA ;

–       In A12 PORTO di GENOVA e LA SPEZIA;

Le precipitazioni più abbondanti si registrano ancora sull’A6 Torino-Savona dove è in atto il fermo temporaneo dei mezzi pesanti tra Ceva ed Altare. Neve anche sull’autostrada A1, in Emilia Romagna e Toscana, sull’A/11 e sull’A14 tra Bologna e Pesaro.

Ancora in atto l’ordinanza del Prefetto dei dipartimenti francesi delle Alpi Marittime e Var che da stanotte ha interdetto il transito

La circolazione ferroviaria al momento si svolge regolarmente.

Alla luce del quadro meteorologico atteso,  la circolazione dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sarà interdetta dalle 24 di oggi e fino a cessate esigenze nelle Regioni Umbria, Toscana e Marche e la provincia di Bologna con ordinanze prefettizie in corso di emanazione.

Si invitano gli utenti a mettersi in viaggio nelle aree interessate dal maltempo solo ove necessario, e comunque a partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve, mantenendosi costantemente aggiornati sul’evoluzione della situazione viaria.

Notizie sulla situazione percorribilità di strade ed autostrade sono sempre disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, nuova applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

*** – ***

Report ore 20.00 del 31 gennaio 2012

Prosegue il monitoraggio di Viabilità Italia sulle condizioni della circolazione stradale sulla rete viaria nazionale in relazione alle previsioni di condizioni meteorologiche avverse emesse nella giornata di ieri 30 gennaio dal Dipartimento della Protezione Civile e valide sino a domani.

Dal pomeriggio sta nevicando sull’Italia centro settentrionale, senza nessuna particolare criticità. Le precipitazioni più abbondanti si registrano sull’A6 Torino-Savona dove è in atto il fermo temporaneo dei mezzi pesanti tra Ceva ed Altare. Neve anche sull’autostrada A15 Parma – La Spezia,  sull’A14 tra Imola e Ravenna ed in vari punti dell’A1 dal milanese all’aretino ma la circolazione non subisce condizionamenti.

Ancora in atto l’ordinanza del Prefetto dei dipartimenti francesi delle Alpi Marittime e Var che da stanotte ha interdetto il transito dei mezzi pesanti in quel territorio, con l’impossibilità di attraversare da e per la Francia il valico di Ventimiglia.

Anche la circolazione ferroviaria al momento si svolge regolarmente.

Nelle prossime ore è previsto l’aumento dell’intensità e dell’estensione delle nevicate, interessando tutti gli itinerari di collegamento tra il sud e il nord del Paese. In particolare, dalla serata, accumuli elevati di neve al suolo sono previsti sulle regioni Marche, Toscana ed Umbria.

Alla luce del quadro meteorologico atteso,  la circolazione dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate potrebbe subìre delle limitazioni al fine di garantire la sicurezza della viabilità nelle aree maggiormente interessate dalle precipitazioni nevose.

Si invitano gli utenti a mettersi in viaggio nelle aree interessate dal maltempo solo ove necessario, e comunque a partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve, mantenendosi costantemente aggiornati sul’evoluzione della situazione viaria.

Notizie sulla situazione percorribilità di strade ed autostrade sono sempre disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, nuova applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

(fonte Ministero dell’Interno – Viabilità Italia)