Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di Legge di modifica del nuovo codice della strada, che introduce rilevanti novità anche per il settore dell’autotrasporto, quali:
-
il nuovo apparato sanzionatorio per le violazioni dei tempi di guida e di riposo;
-
la prevenzione e la repressione della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di stupefacenti da parte dei conducenti professionisti, con la possibilità per l’impresa di autotrasporto di licenziare per giusta causa l’autista che abbia subito la revoca della patente per questi motivi;
-
la responsabilità condivisa della filiera del trasporto negli incidenti con morti o feriti gravi, prevedendo dei controlli presso il vettore, il committente, il caricatore ed il proprietario della merce;
-
le misure per combattere la presenza di vettori stranieri irregolari in Italia, con una particolare attenzione all’attività di cabotaggio per la quale vengono previste delle sanzioni mirate.
Per gli approfondimenti, rimandiamo alla lettura delle specifiche circolari della Conftrasporto.
Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 15° giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale (prevista, a quanto sembra, per la fine di Luglio), ad eccezione delle norme in tema di guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di droghe, che diventeranno operative dal giorno successivo alla predetta pubblicazione in G.U.