La settimana sindacale confederale del 23 luglio 2010

ASS10139 – Accesso alla professione. Proroga al 4 dicembre 2011 del termine per l’adeguamento dei requisiti delle imprese che esercitano con veicoli leggeri, autobetoniere, auto spurgo e auto compattatori.
23 Luglio 2010
NOR10140 – Agevolazioni per l’autotrasporto da includere negli aiuti straordinari di Stato alle imprese nel triennio 2008-2010.
27 Luglio 2010

Così come prevedibile, la settimana si è rivelata ricca di iniziative che hanno prodotto interessanti sviluppi sia per la questione relativa alle norme che ha raggiunto una fase acuta di aspetti polemici che per altri aspetti.

Nel dettaglio:

Protocollo di intesa su norme tariffarie

Le furiose polemiche che hanno coinvolto stampa, esperti e uomini politici sono stati la dominante nella settimana trascorsa che ci ha visto particolarmente impegnati.

Non ritornerò sulle questioni tecnico giuridiche, anche perché vi è chi ben più preparato di me,  ha provveduto a rispondere alle argomentazioni, piuttosto capziose, sulle norme concordate con il Governo. Invito chi non lo avesse ancora fatto a leggere quanto riportato sia sul nostro sito confederale che sul blog del Tgcom  Stradafacendo, che è soprattutto utile per fornire uno spaccato di quanto la gente pensi e cosa comprenda delle nostre vicende. Le nostre associazioni e gruppi dirigenti sono invitati a sensibilizzare sempre con maggior forza gli operatori all’importanza che i loro pensieri ed osservazioni siano veicolati e giungano alla gente.

Quello che si è verificato è la dimostrazione di come l’Esecutivo, dopo l’incidente di percorso o forse meglio definirla scivolata, abbia, anche a seguito della reazione di Unatras, ripreso la strada del rispetto dell’accordo tanto che ha deciso, non solo, di approvare nel Consiglio dei Ministri di venerdì 16 luglio scorso, il testo di un decreto legge per l’autotrasporto ma, pur di fronte all’aspra polemica, in verità molto strumentale, ha ulteriormente forzato la mano e grazie all’intervento del Ministro Matteoli e con il lavoro costante del Sottosegretario Giachino ha ottenuto un risultato perfettamente in linea con le aspettative, inserendo nel disegno di legge di conversione del decreto sulla Tirrenia, le norme contestate  fortemente dalla committenza industriale sull’autotrasporto.

tariffePer esperienza maturata nel passato e per aver seguito, come mio dovere, gli sviluppi delle ultime vicende, posso affermare che senza gli interventi del sottosegretario Letta, della determinazione del Presidente del Senato che ha subito, causa nostra, attacchi pesanti dai gruppi di opposizione, e senza il prezioso lavoro del Sottosegretario Giachino, non si sarebbe ottenuto l’inserimento  dei nostri emendamenti in un provvedimento d’urgenza, già in discussione al Senato.

Il decreto è ora all’attenzione della Camera e dovrebbe essere approvato, pena la decadenza di tutto il Decreto, nella prima settimana di agosto.

Molto lavoro ci attende e lo faremo; certi così di operare per il bene della sicurezza dei cittadini, dei consumatori ma anche nell’interesse dei nostri operatori.

Ovviamente la mole di lavoro è stata significativa anche perché l’azione di supporto ai senatori che si erano convinti della bontà del provvedimento si è intersecata con la predisposizione di memorie e articoli per far fronte alle tesi di Confindustria.

Sui gruppi parlamentari occorre, per dovere di informazione, evidenziare l’azione determinata e per certi versi strumentale di senatori dei Partiti di opposizione che hanno sollevato diversi quesiti sulla legittimità dell’inserimento nel decreto sui trasporti marittimi dei temi riguardanti il trasporto merci.

L’opposizione non si è certo fermata ed attraverso ripetuti interventi e presentazione di modifiche ha tentato di snaturare i contenuti dell’intesa. Il Governo ed i Parlamentari della maggioranza sono riusciti, anche recuperando qualche senatore del Pdl, evidentemente sensibilizzato a dovere da chi non voleva in alcun modo che il provvedimento passasse,  ha far approvare gli emendamenti che ci riguardano. Sul nostro sito, per chi volesse approfondire, sono riportati i lavori parlamentari con gli interventi effettuati. Segnalo quello del rappresentante della Lega che ha introdotto nella Sua prolusione l’esempio di una grande impresa piemontese che pretende di riconoscere 46 euro per un trasporto da Torino ad Asti per una motrice e 58 per un bilico. Il riferimento è naturalmente servito per mettere in evidenza quanto fosse importante dare forza di legge all’intesa raggiunta con il Governo per evitare comportamenti non rispettosi delle disposizioni sulla sicurezza sociale e della circolazione.

Siamo fiduciosi che dopo aver illustrato le ragioni profonde che stanno alla base del protocollo, alla Camera, pur se non si chiede certo di rinunciare al proprio ruolo, anche i partiti di opposizione non solleveranno, sulla parte che ci riguarda, nuove forme ostruzionistiche.

Modifiche al Codice della Strada

Finalmente “uscito” dalla Camera il testo emendato del Codice della strada il Governo sta cercando di ottenerne l’approvazione dal Senato prima del periodo di chiusura. Probabilmente nella giornata di venerdì prossimo il testo dovrebbe essere portato in Aula per, si spera, la definitiva approvazione.

Autorità portualenave

Un significativo risultato è stato raggiunto, grazie all’intervento della nostra confederazione e di Unatras che aveva rappresentato al Sottosegretario Giachino la necessità che non vi fosse la prevista riduzione della rappresentanza del mondo del trasporto nei Comitati Portuali.

La strada da seguire era quella di non prevedere alcuna riduzione del numero complessivo. Questo risultato è stato raggiunto e di questo dobbiamo darne atto anche alla nostra Confcommercio che si è attivata a tale scopo.

Iniziative interne

Si è tenuta la Commissione sindacale, coordinata dal vice presidente Gianni Satini, che ha affrontato con gli altri componenti gli sviluppi delle questioni legate al rinnovo del contratto di lavoro. Un documento è stato predisposto che da attuazione alle decisioni già assunte negli organismi di Conftrasporto e che sarà oggetto di prossime comunicazioni e di prese di contatto, in relazione agli sviluppi, con le altre associazioni datoriali dell’autotrasporto.

È partita l’iniziativa “Fai Pass” che viene messa a disposizione delle associazioni, innanzitutto, con lo scopo di favorire condizioni interessanti per le imprese. Chiedo a tutte le strutture di considerarla con grande attenzione per quella che realmente è: una iniziativa a favore delle imprese e delle associazioni. Naturalmente consigliamo di prendere contatti diretti o tramite la segreteria qualora da parte di qualche realtà vi fosse la necessità di evidenziare particolari esigenze.

sett_prosLa prossima settimana

Sembra scontato che il nostro interesse principale saranno le evoluzioni che si determineranno nelle aule parlamentari sia per le norme autotrasporto che per il Codice della Strada.

Vi terremo informati.

A presto.

Paolo Uggè