La settimana sindacale confederale del 24 settembre 2010

SISTRI: situazione drammatica per il trasporto e la tracciabilità dei rifiuti
24 Settembre 2010
INT10173 – Trasporti Internazionali. Cabotaggio in Italia dei vettori comunitari. Richiesta della clausola di salvaguardia all’Unione Europea per il Friuli.
27 Settembre 2010

Si riavvia, con l’effettiva ripresa dei lavori parlamentari e di Governo la comunicazione settimanale che cerca di fare il punto della situazione e dare indicazioni sulle linee politiche e sulla attività che la federazione porta avanti.

Venerdi scorso gli organi deliberanti di Fai e Conftrasporto hanno comunque tenuto le riunioni che hanno di fatto rappresentato la ripresa delle attività federative.

Nel dettaglio:

I punti fermi
Occorre riconoscere che nelle settimane che hanno preceduto l’avvio del periodo delle vacanze la categoria ha ottenuto dei risultati certamente positivi. Mi riferisco ovviamente alla legge n. 127, che è intervenuta a completare la legge sulla liberalizzazione regolata; alle norme sul codice della strada che hanno dato risposte ai problemi più volte posti dalla categoria ed infine anche ai provvedimenti di natura economica che hanno reso spendibili la quasi totalità delle risorse concordate con le intese sottoscritte. In particolare occorre rilevare che grazie all’attento lavoro del sottosegretario Giachino si sono anche recuperate risorse che rischiavano di entrare nelle disponibilità dello Stato anziché in quelle ben più bisognose delle nostre imprese.
Durante i mesi estivi anche attraverso la rubrica domenicale sul Giornale di V. Feltri, che invitiamo a continuare a leggere, almeno nella giornata a noi dedicata, e al blog “Stradafacendo” del Tgcom  ormai divenuto uno strumento che consente al grande pubblico di leggere notizie che provengono direttamente dal nostro settore, pur se inserite in un quadro di informazioni che riguardano la mobilità e la circolazione, abbiamo tenuta accesa l’attenzione sul nostro mondo. Chiedo, per questo a tutti di continuare a partecipare, sempre con maggior impegno, per rafforzare la presenza del trasporto su uno strumento di comunicazione di grande impatto:  il blog Stradafacendo del Tgcom. Ora che sono stati compiuti passi avanti far diminuire il livello di attenzione rischierebbe di buttare via tutti gli sforzi compiuti.
Chi ha potuto seguirci avrà notato come di fronte ai risultati ottenuti la nostra Federazione non abbia avuto alcuna remora a riconoscere l’impegno forte e positivo del Sottosegretario e di quelle forze politiche che ci hanno aiutato. Così abbiamo anche smentito una delle tante dicerie che qualcuno ad arte metteva in circolazione circa un prevenzione della Fai/Conftrasporto e dei suoi dirigenti nei confronti di persone e forze politiche. Le nostre opinioni le esprimiamo sempre in ragioni dei fatti senza riserve o particolari riverenze. La nostra schiena è sempre stata diritta.
Diviene però ora indispensabile dar vita ad una campagna informativa nei confronti della categoria sui contenuti delle nuove normative e sulle opportunità che queste mettono a disposizione delle imprese. Gli organismi di Fai e Conftrasporto hanno definito un calendario di incontri che sarà nei prossimi giorni reso pubblico.

Attività svolte sala
Sono ripresi gli incontri associativi sia della presidenza Unatras che, come detto, degli organi di Fai e Conftrasporto. Anche la Presidenza Unatras ha deciso alcune iniziative sul territorio e definita la convocazione dell’Esecutivo per  affrontare i temi urgenti del momento.
Nella giornata di Lunedì una delegazione Conftrasporto ha potuto, grazie all’interessamento della Confcommercio International, incontrare a Strasburgo alcuni parlamentari italiani componenti della Commissione trasporti per rappresentare le esigenze del trasporto nazionale e individuare iniziative utili.
Sono stati convocati nelle scorse settimane anche gli organismi confederali di Confcommercio, la Presidenza e il Consiglio generale, nel corso dei quali il presidente Sangalli ha rilanciato i sette punti sui quali l’attività confederale si indirizzerà nei prossimi mesi. Tra questi il tema della logistica e dei trasporti. La Conferenza di sistema che nella prossima settimana  si terrà a Cagliari dettaglierà meglio le strategie che saranno messe in atto.
È stata anche istituita l’area trasporti e logistica all’interno di Confcommercio alla quale, per ora, sono stati destinati il dottor Tullio Nunzi, dirigente già responsabile dell’area organizzativa  della Confederazione, e il dottor Enrico Zavi, funzionario laureato in economia dei trasporti. L’obiettivo è ovviamente quello di dar vita a d un supporto di natura confederale che consenta di mettere a disposizione delle imprese maggiori servizi di qualità e favorire la maggior integrazione possibile.

controlloIncontri sulla sicurezza
Su iniziativa del Sottosegretario si è svolto l’incontro, alla presenza dei rappresentanti delle forze dell’ordine (Polizia, Finanze, Carabinieri) e del Ministero del Lavoro, per fare il punto sul tema dei controlli, dopo l’entrata in vigore della nuove normative.
L’interessamento del Ministero ha determinato un clima di collaborazione positivo e che produrrà un miglioramento della comprensione delle disposizioni e ad un clima  proficuo per tutti.
Alcune delle perplessità e preoccupazioni esplicitate nel corso delle riunioni dei nostri organismi sono state illustrate e già nelle prossime settimane saranno tenute riunioni di approfondimento al fine di fornire, nell’ambito delle norme le migliori interpretazioni possibili.

economiaInterventi economici
Con un emendamento presentato al Senato, d’intesa con il sottosegretario Mino Giachino,  si sono  messe a disposizione  risorse, non utilizzate per gli accorpamenti pari a 9 milioni di euro circa.
Il provvedimento è stato inserito nel decreto Tirrenia che dovrà essere convertito in legge entro i primi giorni di ottobre.
È in corso l’esame del provvedimento che metterà a disposizione circa 35 milioni di euro per il trasporto combinato Treno/Tir. Sul  testo iniziale le associazioni degli autotrasportatori hanno presentato delle osservazioni critiche che sono oggetto di valutazione degli organismo competenti.
Un intervento positivo, del quale abbiamo già riferito, è stato l’ampliamento delle modalità di utilizzo del fondo di garanzia. In particolare le garanzie potranno essere utilizzate anche per gli acquisti di automezzi. Il decreto firmato è stato inviato per la registrazione necessaria per la pubblicazione.

appuntamentiConsiderazioni finali
Come si può constatare le attività sono riprese in pieno e la prossima settimana, agli argomenti già enunciati, si aggiungeranno anche le tematiche legate al sistema Sistri nei confronti del quale la nostra organizzazione ha preso posizione dura intervenendo anche in sede parlamentare.
Sono avviate anche le procedure per la ricostituzione della Consulta e del Comitato dell’Albo che nelle prossime settimane porterà alla ripresa dell’attività degli organismi.
Lunedì sarò presente alla riunione delle forze di Polizia a Cremona, martedì a Brescia al convegno europeo che riterrà presso l’area di Brescia est per poi spostarmi  a Cagliari dove nella conferenza di sistema coordinerò il dibattito sulla funzione di Rete Imprese Italia.

Alla prossima.

Paolo Uggè