Roma, 1 Luglio 2019
SPE19188
SM
Oggetto: Anas. Modifiche alle istruzioni del 10 Aprile u.s sui preavvisi di transito e le annotazioni di viaggio.
Dopo le difficoltà applicative evidenziate anche dalla Conftrasporto, con nota del 1 Luglio u.s l’Anas ha introdotto importanti modifiche alla sua precedente comunicazione del 10 Aprile u.s (commentata con la circolare Conftrasporto SPE19120 dell’11 Aprile u.s), in materia di preavvisi di transito e di annotazioni di viaggio.
In buona sostanza, l’Ente ha introdotto un doppio regime:
- confermando le prescrizioni di cui alla nota del 10 Aprile u.s, per i titolari di autorizzazioni singole e multiple (sulle quali, si rinvia pertanto alla lettura della circolare Conftrasporto dell’11 Aprile);
- prevedendo delle semplificazioni per i titolari di autorizzazioni periodiche per trasporti eccezionali con massa superiore ai limiti legali dell’art.62 c.d.s, tenuto conto che le peculiarità di questi trasporti avrebbero reso praticamente ingestibili i nuovi adempimenti.
Soffermandoci su queste semplificazioni, l’Anas ha previsto che:
- in ordine al preavviso di transito, potrà essere fornito tramite il portale TEWEB anche subito prima dell’inizio del viaggio (e non più a distanza di almeno 48 h, come richiesto precedentemente anche ai titolari di periodiche per massa). La ricevuta del preavviso costituirà parte integrante dell’autorizzazione ma, tuttavia, la mancanza non verrà più sanzionata alla stregua di un trasporto non autorizzato (ex comma 18, art. 10 del c.d.s), bensì applicando le conseguenze meno gravi del comma 19 art. 10 (mancato rispetto di una prescrizione secondaria dell’autorizzazione la quale, com’è noto, comporta soltanto una sanzione pecuniaria da € 159 a € 642 ).
- in merito alle comunicazioni di inizio e fine viaggio, le modalità sono identiche a quelle della nota del 10 Aprile u.s. Pertanto, il conducente o il capo scorta dovranno annotare data e ora di inizio e fine viaggio soltanto tramite l’applicazione TEWEB (disponibile per dispositivi mobili IOS e Android) con l’obbligo, a viaggio iniziato, di lasciare attivo il dispositivo utilizzato sul mezzo eccezionale o sul veicolo di scorta. Soltanto in presenza di comprovate difficoltà tecniche all’utilizzo della app, è consentito eseguire queste comunicazioni telefonando al numero verde Anas (800.841.148). In merito alle sanzioni legate al mancato assolvimento delle comunicazioni, anche alle periodiche per massa viene estesa l’agevolazione prima descritta per la mancanza del preavviso di transito: per cui, si applica la sanzione pecuniaria stabilita nel comma 19 dell’art. 10 (mancato rispetto di una prescrizione secondaria dell’autorizzazione), anziché quella più grave del comma 18 (assenza di autorizzazione la quale, invece, rimane applicabile alle identiche omissioni sulle autorizzazioni singole e multiple) .
L’Anas ha inoltre previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre p.v, nel quale gli adempimenti prima descritti potranno essere evitati senza andare incontro a sanzioni, limitatamente alle seguenti categorie di veicoli e trasporti eccezionali titolari di autorizzazioni periodica per massa:
- mezzi d’opera che circolano nel rispetto delle masse previste dall’art. 10, comma 8 del c.d.s, in conformità alla definizione di questi mezzi prevista dall’art. 54, comma 1, lett. n) del c.d.s;
- veicoli ad uso speciale e macchine operatrici con massa non superiore a 60 t;
- trasporti di cui all’art. 10, comma 2, lett b) del c.d.s (tra cui rientrano quelli di blocchi di pietra naturale, coils e laminati grezzi, elementi prefabbricati compositi e apparecchiature industriali complesse per l’edilizia), se la massa autorizzata non supera le 60 ton;
- trasporti di cui all’art. 13, comma 2, parte B), lett.b) del Regolamento di esecuzione del c.d.s (autotreni ed autoarticolati con rimorchio o semirimorchio destinato al trasporto esclusivo di macchine operatrici da cantiere), anche in questo caso purché la massa autorizzata non superi le 60 ton.
Chi intende beneficiare di questa possibilità, è tenuto ad effettuare una comunicazione “a posteriori” dei viaggi effettuati sulla viabilità Anas durante il mese precedente, per ciascuna autorizzazione periodica impiegata; tale comunicazione consiste in un report in formato excel (che Anas renderà disponibile nella sezione modulistica del portale TEWEB), da inviare a mezzo PEC ai compartimenti Anas coinvolti nei transiti entro il giorno 10 del mese successivo. In alternativa, i dati dei viaggi potranno essere comunicati tramite compilazione dei soli preavvisi mediante il portale Anas TEWEB.
Qualora il portale TEWEB non fosse raggiungibile per motivi tecnici, il preavviso può essere inviato tramite PEC alle Aree compartimentali Anas interessate. Le relative annotazioni e comunicazioni potranno effettuarsi al n.verde 800.841.148.
Cordiali saluti
Scarica il PDF :
SPE19188
Nota Anas