Comunicazione del Presidente – Il Punto

FAI-CONFTRASPORTO, IL CONSIGLIO NAZIONALE APPROVA IL DOCUMENTO DELLA FEDERAZIONE PER IL TAVOLO DELLE REGOLE AL MINISTERO  Il presidente Uggè rilancia l’allarme sui valichi: da lunedì Monte Bianco chiuso per nove settimane
13 Ottobre 2023
Articoli 16 ottobre 2023
16 Ottobre 2023

Comunicazione del Presidente – Il Punto

 

Roma, 14 ottobre 2023
 
 

Non posso evitare di dedicare parte di questa mia comunicazione settimanale alla splendida iniziativa che ha visto la Federazione celebrare, con la Fai di Torino, la ricorrenza dei 60 anni dalla Sua fondazione.

Una partecipazione importante che ha visto la presenza del Consiglio nazionale, convocato per fare il punto sulla situazione generale ed approvare il “posizione paper” su alcuni temi che diverranno oggetto dell’attività della Fai nei prossimi mesi. Nel pomeriggio si è tenuto alla presenza di rappresentanti della politica locale un interessante dibattito sui temi critici che la situazione generale sta scaricando anche sulle imprese di autotrasporto.
 
Il dibattito ha visto coinvolti il presidente di Fai service Fabrizio Palenzona, il neo presidente di Conftrasporto Pasquale Russo, il segretario generale Fai Carlotta Caponi, il presidente della Fai di Torino Enzo Pompilio, la presidente dell’Ascom di Torino Sigr.a Maria Luisa Coppa oltre a chi scrive. 
 
Temi come l’infrastrutturazione del Paese, la permeabilità dell’arco alpino, i danni che con la chiusura del traforo del monte Bianco, in modo inevitabile, si scaricheranno sia sulle imprese di trasporto e logistica che sull’economia del nord ovest e le iniziative che verranno assunte sui temi contenuti nel documento programmatico approvato in mattinata dal Consiglio Fai, sono stati al centro del confronto. 
 
Un fine settimana che si concluderà domenica a Cuneo con l’assemblea della Fai locale. 
 
Gli incontri di questo fine settimana sono parte dell’iniziativa che vede la Fai impegnata nella azione di una forte ripresa di contatto con gli operatori del settore, sia per rilanciare il ruolo fondamentale della rappresentanza sia per continuare nell’azione di sensibilizzazione su temi fondamentali per il “sistema Italia” come il rilancio della infrastruttrazione del Paese ed il contrasto delle azioni che, sbandierando un tema come la tutela dell’ambiente dalla Fai pienamente condiviso, in realtà punta a rendere sempre più complessa l’attività del trasporto e della logistica e magari a voler sostenere  una fonte energetica in particolare (l’elettrica) dimenticando come il principio utile allo sviluppo armonico del Paese sia la neutralità tecnologica. 
 
Gli imprenditori presenti hanno anche avuto la possibilità di affrontare sia il tema del salario minimo sia l’ormai prossimo rinnovo del contratto  di lavoro. Sul salario minimo è stato pienamente condiviso il documento, che il CNEL recentemente ha approvato. Il giusto salario per i lavoratori deve essere il frutto di un confronto tra le parti sociali e non una imposizione di legge. Questo è un principio di libertà. 
 
Prima di affrontare altri due argomenti corre l’obbligo ringraziare il presidente di Fai Torino per l’organizzazione e l’accoglienza riservata a quanti hanno voluto partecipare alle iniziative programmate.
 
La settimana è iniziata con la presenza al valico del Brennero con il ministro Salvini per rivendicare il rispetto della libera circolazione delle merci che l’Austria, con una politica molto strumentale, sta portando da tempo avanti introducendo limiti illegittimi.
 
Da ultimo, ma non ultimo, mi sento di rivolgere ai trasportatori siciliani un appello affinché sia evitata un’ azione di protesta inutile che rischia di divenire addirittura dannosa per le stesse imprese. Come abbiamo ben illustrato: per il 2022 non può essere riconosciuto il mare bonus. Sarebbe una violazione delle norme europee che determinerebbe il recupero di un aiuto non autorizzato sulle singole imprese che sarebbero costrette anche a corrispondere gli interessi. 
La Fai, per queste ragioni unitamente alle altre federazioni di rappresentanza del trasporto è contraria all’iniziativa inutile e dannosa.
 
Saluti.
 
Paolo Uggè